Archimondo
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Protezione Umanitaria Internazionale
      • Le Convenzioni Internazionali
      • Il Diritto Europeo
      • La Legislazione Italiana
      • La Giurisprudenza Europea – Sentenze a carattere generale
      • La Giurisprudenza Italiana
      • La Dottrina Internazionale
      • La Dottrina Italiana
    • Accesso ai Servizi e alle Prestazioni Sociali
    • Formazione Linguistica e Cittadinanza Attiva
    • Formazione Permanente Operatori del Terzo Settore
  • Contattaci
    • [elementor-template id="11153"]
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale, Sentenze Penali

Art. 5: Diritto alla libertà e sicurezza. Caso Shiksaitov contro Slovacchia (Corte EDU, Sentenza del 10 dicembre 2020) (Testo in lingua inglese)

  • Settembre 5, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Giurisprudenza Italiana, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale, Sentenze Penali

Art. 8: Diritto al rispetto della vita privata e familiare. Caso Usmanov contro Russia (Corte EDU, sentenza del 22 dicembre 2020) (Testo in lingua inglese)

  • Settembre 4, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale

Art. 8: Diritto al rispetto della vita privata e familiare. Caso Unuane contro Regno Unito (Corte EDU, Sentenza del 24 novembre 2020)

  • Settembre 3, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale, Sentenze Penali

Art. 14: Divieto di discriminazione. Caso R.R e R.D contro Slovacchia (Corte EDU, sentenza dell’1 dicembre 2020)

  • Settembre 2, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale

Art. 1 Protocollo 1: Protezione della proprietà. Caso Dabic contro Croazia (Corte EDU, sentenza del 18 marzo 2021) (Testo in lingua inglese)

  • Settembre 1, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale

Art. 1 Protocollo 1: Protezione della proprietà. Caso Papa Chela e Amazon contro Grecia (Corte EDU, Sentenza del 3 dicembre 2020) (Testo in lingua francese)

  • Agosto 31, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale, Sentenze Penali

Art.1 Protocollo 7: Caso Muhammad e Muhammad contro Romania (Corte EDU, Grande Camera, sentenza del 15 ottobre 2020)

  • Agosto 29, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale, Sentenze Penali

Corte di Giustizia dell’Unione Europea- Principio di non-discriminazione sulla base della nazionalità e libera circolazione dei cittadini europei: estradizione di cittadino europeo verso Stato terzo di cui è ugualmente cittadino. Caso B.Y (C-398/19, Sentenza del 17 dicembre 2020)

  • Agosto 28, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale, Sentenze Penali

Ricorso contro decisione di trasferimento del richiedente asilo verso lo Stato Membro competente: garanzie procedurali. Caso H.A (CGUE, C-194/19, sentenza del 15 aprile 2021)

  • Agosto 27, 2021
  • by Roberto Baraldini
Archivio, I Principali Trattati, I Regolamenti UE, Il Diritto Europeo, La Giurisprudenza Europea, La Legislazione Italiana, Le Circolari, Le Decisioni UE, Le Direttive UE, Le Note Direttoriali, Protezione Umanitaria Internazionale, Sentenze Europee a carattere generale, Sentenze Penali

Visti per soggiorni superiori ai 90 giorni: impugnazione a fronte di decisione di diniego. Caso M.A (CGUE, C-949/19, sentenza del 15 aprile 2021)

  • Agosto 26, 2021
  • by Roberto Baraldini

Paginazione degli articoli

Prev 1 2 3 4 5 6 Next

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page

La Giurisprudenza Europea

La Giurisprudenza dell’Unione Europea è composta dalle Sentenze della Corte di Giustizia Europea, la quale interpreta la Legislazione Comunitaria che gode del Principio di Preminenza sul Diritto Interno dei singoli Stati. Ciò significa che ciascuno dei Paesi membri dell’Unione, in ragione dei Trattati dallo stesso sottoscritti, è obbligato ad applicarla direttamente a discapito della propria legislazione nazionale.

La Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), pur avendo sede a Strasburgo in Francia, non è parte del Sistema dell’Unione Europea, ma è un Organo Giurisdizionale Internazionale che svolge una duplice funzione, contenziosa e consultiva. La funzione contenziosa, sottoposta ad un rigido filtro di ammissibilità delle domande, vede la CEDU svolgere un’attività sussidiaria rispetto agli Organi Giudiziari Nazionali, in quanto le richiesta ad essa rivolte sono ammissibili solo una volta esaurite tutte le vie di ricorso interno nazionale (cosiddetta regola del “previo esaurimento dei ricorsi interni”), secondo quanto prevede la stessa Convenzione Europea, nonché le norme di Diritto Internazionale univocamente riconosciute. La funzione consultiva opera quando alla CEDU sia richiesto da parte del Comitato dei Ministri Europei di emettere un parere su questioni giuridiche riguardanti l’interpretazione della Convenzione Europea e dei suoi Protocolli Addizionali.

  • Le Convenzioni Internazionali
  • Il Diritto Europeo
  • La Legislazione Italiana
  • La Giurisprudenza Europea
  • La Giurisprudenza Italiana
  • La Dottrina Internazionale
  • La Dottrina Italiana

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021. Engim Internazionale - C.F. 80354630586 P. IVA 04637931009 - All Rights Reserved.
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookies Notice
Utilizziamo cookies per assicurarti la miglior esperienza di utilizzo. In qualsiasi momento puoi annullare il tuo consenso..
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA